

Segnalato l'11/11/2008 sul Gruppo A.R.M.I. (Google Gruppi) - Tnx IT9MRM
Attività radiantistiche, meteo ed altre info per radioamatori.
ED7URF è il nominativo speciale appartenente all’U.R.E. – Union de Radioaffecionados Espanol di San Fernando, per l’ottantesima crociera della Nave Scuola “JUAN SEBASTIAN DE ELCANO”. La nave scuola appartenente alla Marina reale Spagnola, inaugurerà giorno 10 gennaio 2009 nel porto di Cadice la sua 80^ crociera di istruzione per i cadetti della Marina Reale Spagnola.
L’URE di San Fernando, per questa commemorazione, dal giorno 14 al 21 di Dicembre 2008 sarà attiva con il nominativo speciale ED7URF in tutte le bande HF, dalla propria sede. Una speciale QSL raffigurante la nave è stata predisposta e sarà inviata via associazione a chi avrà collegato il nominativo speciale.
Segnalato il 5/11/2008 sul Gruppo A.R.M.I. (Google Gruppi) - Tnx IT9MRM
The A.R.I. Section of Messina created the Award/Maraton "Centenary of Messina's earthquake" that will go on for a year | |||
from - 1st January to 31st December 2008 - in memory of that disaster wherethousands of people died and also the destruction of | |||
Messina and great part of Calabria. |
Partecipazione: E’ aperta a tutti gli OM/SWL italiani e stranieri.
Periodo: Dalle 00,00 UTC del 01/01/2008 alle ore 24,00 del 31/12/2008.
Categorie: “a” – HF (40,
“b” – HF (10, 15,
“c” – SWL (tutte le frequenze).
Gli OM partecipanti contemporaneamente alle due categorie “a e b” e che si classificheranno nei primi tre posti saranno premiati solo una volta nella posizione più alta occupata tra le due.
Modi: CW, SSB, MODI DIGITALI (RTTY, PSK31, ecc.), non sono validi i collegamenti in FM e via ponti ripetitori.
Collegamenti: Sono validi i QSO fatti con le stazioni fisse e portatili dei Soci della Sezione A.R.I. di Messina,
i primi intervenuti in soccorso della popolazione messinese.
Punti QSO:
OM della Sezione A.R.I. di Messina : 2 punti nei giorni feriali e 5 nei festivi compresi i week-end;
OM delle Sezioni A.R.I. della Provincia di Messina: 1 punto;
Nei Fine settimana dalle 00,00 del sabato sino alle 24,00 della domenica un Socio della Sezione A.R.I. di Messina uscirà come stazione Jolly valevole 10 punti.
Ancora sarà attiva in qualsiasi momento la stazione speciale Ix9xxx che elargirà 15 punti.
Infine la stazione della Sezione IQ9MK avrà il valore di 10 punti.
Moltiplicatori:
Ogni stazione della Sezione A.R.I. di Messina vale 1 (uno) conteggiata una sola volta nell’arco temporale dell’anno 2008, cioè una volta collegata non può essere più conteggiata come moltiplicatore.
La stazione Jolly
vale 2 (due) e deve essere conteggiata come tale una sola volta nel week-end.
La stazione speciale IU9RSS
vale 3 (tre) e può essere collegata una sola volta nelle 24 ore
Punteggio finale:
La somma dei punti QSO x totale Moltiplicatori.
Premi:
Saranno premiati con Targa Commemorativa i primi 3 classificati nelle categorie “a”, “b” e “c”.
Log Maratona:
Il Log potrà essere inviato in formato Word, Excel ecc., con riportati Data, Ora, Banda, Nominativo della stazione collegata, Modo,
Punti parziali e totali al momento ( vedi la pag. Log sul sito www.arimessina.it ) e dovrà pervenire entro e non oltre il 31 Marzo 2009.
Le Classifiche saranno rese note appena completate e pubblicate sul sito dell’ARI Messina “www.arimessina.it “
Diploma:
Nell’arco dell’anno si potrà conseguire il Diploma inerente la stessa manifestazione radioantistica, dimostrando di aver effettuato QSO con le stazioni dei Soci della Sezione
A.R.I. di Messina, con le Stazioni IQ9MK e Ix9xxx, per un totale di 100 punti per gli OM Italiani, 70 per gli Europei e 40 per il resto del mondo
Il Log, inviato in formato Word – Excel - ecc., con riportati: Data. Ora, Banda, Nominativo della stazione collegata, Modo e Punti, dovrà pervenire entro e non oltre il 28/02/2009 al seguente indirizzo E-mail it9dtu@virgilio.it.
In forma cartacea al Manager
IT9DTU - A.R.I.
Associazione Radioamatori Italiani.
P.O.Box. 20,
98122 Messina
Il rimborso spese per il rilascio del Diploma è di €. 10 o 12 US $.
Dates: 24th October 2008 to 3th November 2008
Lists of operators and frequencies on QRZ.COM
Questa è la pagina dedicata al progetto "La radio nelle scuole" nel sito ARI.
Theo J. Kindts. PC7CW attualmente imbarcato sulla Nave SINGELDIEP (nominativo internazionale PJIW),
Potete visionare la sua pagina web (non è aggiornata) http://www.qsl.net/pc7cw/
VK9DWX è il nominativo utilizzato per la spedizione DX a Willis Island, da parte di un teams internazionale, fanno parte 11 radioamatori, partiti da Cairns (Queensland – Australia) il 6 ottobre a bordo del M/V FLOREAT.
L’attraversata durerà circa 48 ore (due giorni) dove opereranno come VK9DWX/maritime mobile. Le operazioni dall’isola sono previste dal giorno 09.10.2008 al 27.10.2008, la partenza per il rientro sarà il 27 ottobre dove saranno previste altre operazioni in /maritime mobile, fino al rientro in porto a Cairns dove prevedono di arrivare giorno 29.10.2008. E’ stata preparata una pagina WEB all’indirizzo: http://www.vk9dwx.de
Anche quest'anno Stefy IV3GCD (ARMI 107), oltre che in APRS, sarà attivo con una videocamera in ATV a frequenza di 2320MHz (visibile da RX in diretta in zona Trieste).
Lo streaming VIDEO sarà disponbile su http://trieste.cisar.it/; in alto, in azzurro, la voce “ Diretta video” è un link diretto che adesso ha il monoscopio del CISAR e domenica le immagini dalla sua barca.
Contemporaneamente il segnale verrà trasmesso anche a 1285MHz e quindi Grado, Monfalcone, tutta la costa, probabilmente fino a Udine, potranno riceverlo direttamente dal TX di M. Grisa (ATV standard).
Lo scopo dell’iniziativa e’ quello di incentivare l’attività radioamatoriale e divulgare l’immagine storica della leggendaria nave utilizzata da Guglielmo Marconi per i sui esperimenti radioelettrici , condotti dal 1919 al 1936 nel mar Ligure.
La manifestazione e’ in ricordo del 16° anniversario della scomparsa di Libero Meriggi I1YXN, presidente e fondatore della sezione ARI di Loano, che ideò e sostenne questo diploma.
L’award e’ stampato su carta pergamena, raffigura in un mix di foto originali, la nave Elettra ed il grande scienziato Guglielmo Marconi.
La stazione speciale marconiana IY1EY verra’ attivata su tutte le gamme ed in tutti i modi , ma sara’ valida ai fini del Diploma solo in 40 e 80 metri CW- SSB e modi digitali; ogni qso sara’ confermato con una speciale QSL commemorativa via IK1QBT.
I collegamenti in CW con IY1EY e le stazioni appartenenti alla sezione di Loano sono validi anche per il conseguimento del diploma permanente “Marconista". Il regolamento e l’elenco dei soci e’ riportato sul sito web www.ariloano.it nella sezione “marconiclub”.Manfred Malsch, DL3AUK (ex Y33UK) è stata segnalata la sua attività in maritime mobile, il giorno 2 ottobre 2008 alle ore 05:58 a 10107.0 in CW.
Questa è la sua QSL:
Rudy Von Allmen, VA3RVA a bordo del suo ketch “s/y GLOBITOU” tipo Alberg 37, sta attraversando il Canale di Sicilia e si sta dirigendo verso le coste della Sardegna.
Rudy è molto attivo sulle VHF e su APRS. Utilizza molto i sistemi digitali.
Potete vedere la sua pagina web: http://www.reliance44.com/globitou/
Il suo recapito è:
Rudy Von Allmen
178 LOMBARD ST.
SMITHS FALLS, (ON)
K7A 5B8 CANADA
E’ stato segnalato sul cluster alle ore 14:46 del 22 settembre 2008 a 14037 MHz in CW; Marius è un ottimo e stimabile operatore radio, predilige le HF, e si ascolta sempre quando libero dal servizio!
QSL info su QRZ.com
Segnalato il 22/09/2008 sul Gruppo A.R.M.I. (Google Gruppi) - Tnx IT9MRM
Se vi interessa visionare via Internet esiste la pagina WEB: http://www.sy-momo.de
Segnalato il 21/09/2008 sul Gruppo A.R.M.I. (Google Gruppi) - Tnx IT9MRMPredilige la navigazione costiera nella parte sud del Mar del Nord, sull’estuario di Schelde e nel Canale. Opera da bordo con il suo Kenwood TMG707 per le VHF e UHF, ed un Kenwood TS480SAT per le HF.
Per
Luc De Wandel
Mail Box 1006
B8300 Knokke-Heist
Belgium
E’ stata segnalata sul cluster giorno 19 settembre alle ore 2105 su 1844.1 KHz.
Se volete attingere informazioni il sito web è http://www.navyradio.se/
Gerhard WEISSENBOECK, OE1WED si trova attualmente imbarcato sulla barca a vela "s/y MADAM MIM". Gerhard è un ottimo operatore radio e quando possibile opera in HF. Momentaneamente sta effettuando una crociera addestrativa in Adriatico (tra le isole Croate e le coste italiane) e si trovano nel porto di San Giorgio (Civitanove Marche). Lo skipper dell’imbarcazione è Robert Noverl, mentre dell’equipaggio fanno parte oltre a Gerhard altri 5 membri di cui anche Helmut (OE1TKW).
Operano in QRP (5w) e fanno skeed su INTERMAR (http://www.intermar-ev.de/); Gerhard e Helmut sono membri del MFCA. Gerhard ha all’attivo molti imbarchi su Navi e barche a vela (2002 “STS KHERSONES” (sail training ship); (2003 sailing yacht “POLYGON” ); (2005 sailing yacht “OASE III” ); (2007 sailing yacht "MADELINE" ).